Dalla tradizione di un grande mercato dedicato quasi interamente a questo prodotto, è nata oltre 50 anni or sono la Sagra del Pisello, che si svolge usualmente l'ultimo fine settimana di maggio e celebra il lavoro agricolo, i suoi frutti e i valori antichi dello stare insieme. La festa offre musica, attività sportive, giochi per i più piccoli, fiera mercato e un ricco menù di piatti genuini e saporiti, in particolare il delicato gogu, un tortellone con ripieno a base di piselli, e l'originale gelato al pisello. Il rinomato legume di Casalborgone, riconosciuto come prodotto agroalimentare tipico della Regione Piemonte è contrassegnato dal marchio del simpatico "Pisello sorridente".
Sagra del Pisello
Dal 25 al 28 maggio 2012 Evento passato
La celebre Sagra del Pisello è giunta alla sua 59° edizione; organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Casalborgone, in collaborazione con tutte le Associazioni del territorio, l’annuale appuntamento con il prelibato legume si presenta anche quest’anno come un evento ricco di appuntamenti.
Una ricca programmazione affiancherà la parte enogastronomica, dove si potranno gustare piatti a base di piselli, dal famoso agnolotto “Gogu” a prelibatezze cucinate esclusivamente con l’utilizzo di prodotti del territorio.
La serata di venerdì vedrà un interessante connubio fra cucina piemontese ed etnica. Sabato e domenica piatti tipici e lunedì la storica grigliata di chiusura. Tutte le sere musica dal vivo.
La domenica vi aspetta la Mostra Mercato di prodotti tipici con la Messa nel campo alle ore 11.30.
Il centro storico ospiterà mostre ed esposizioni a cura dell’Associazione Madonnina in collaborazione con La fucina delle arti manuali con numerose opere d’arte:
ALESSANDRA ELIA – Pittura su intonaco – Esposizione presso la Chiesa di S. Maria Maddalena con i Pittori di Via Platis di Chivasso
DOMENICO SICCARDI – Acquaforte – presso la Chiesa della Trinità
NAZARENA GAIOTTO – Acquerelli – presso la Chiesa della Trinità
ANGELO VOGLIOTTI – Sculture in legno
ANNA ROSA MAURO – Acquerelli – Esposizione con i suoi allievi della Fucina
LABORATORI PATCHWORK-SCRAPWORK-VETRO ARTISTICO E ALTRO
ALLESTIMENTO FLOREALE DI ESPRESSIONI DI SILVANA VAI
ACCONCIATURE DI PETITE COIFFUSE FLAVIA
AUTO STORICHE TRA CUI: CITROEN TORPEDO DEL 1929; FIAT BALILLA DEL 1934.
Il trenino panoramico porterà dalla sede della festa al centro storico e ritorno.
Una ricca programmazione affiancherà la parte enogastronomica, dove si potranno gustare piatti a base di piselli, dal famoso agnolotto “Gogu” a prelibatezze cucinate esclusivamente con l’utilizzo di prodotti del territorio.
La serata di venerdì vedrà un interessante connubio fra cucina piemontese ed etnica. Sabato e domenica piatti tipici e lunedì la storica grigliata di chiusura. Tutte le sere musica dal vivo.
La domenica vi aspetta la Mostra Mercato di prodotti tipici con la Messa nel campo alle ore 11.30.
Il centro storico ospiterà mostre ed esposizioni a cura dell’Associazione Madonnina in collaborazione con La fucina delle arti manuali con numerose opere d’arte:
ALESSANDRA ELIA – Pittura su intonaco – Esposizione presso la Chiesa di S. Maria Maddalena con i Pittori di Via Platis di Chivasso
DOMENICO SICCARDI – Acquaforte – presso la Chiesa della Trinità
NAZARENA GAIOTTO – Acquerelli – presso la Chiesa della Trinità
ANGELO VOGLIOTTI – Sculture in legno
ANNA ROSA MAURO – Acquerelli – Esposizione con i suoi allievi della Fucina
LABORATORI PATCHWORK-SCRAPWORK-VETRO ARTISTICO E ALTRO
ALLESTIMENTO FLOREALE DI ESPRESSIONI DI SILVANA VAI
ACCONCIATURE DI PETITE COIFFUSE FLAVIA
AUTO STORICHE TRA CUI: CITROEN TORPEDO DEL 1929; FIAT BALILLA DEL 1934.
Il trenino panoramico porterà dalla sede della festa al centro storico e ritorno.
Costo
Gratuito
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Pro Loco e Comune di Casalborgone |