Autorizzazioni Paesaggistiche
Scheda del servizio
Il territorio piemontese è caratterizzato dalla presenza di una pluralità di beni paesaggistici (decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, art. 134), aree e immobili che, per le loro singolarità estetiche, ambientali, naturalistiche, storiche e antropiche, caratterizzano in maniera peculiare il volto del paesaggio regionale. Gli interventi su tali aree e immobili sono subordinati al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146).
La Regione, con legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32, ha ampliato la delega ai Comuni delle funzioni amministrative in materia di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 3). I Comuni, in forma singola o associata, al fine di poter esercitare le funzioni paesaggistiche loro attribuite, devono dotarsi della Commissione locale per il paesaggio, secondo le disposizioni contenute nella l.r. 32/2008 e in attuazione dei criteri stabiliti con Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2008, n. 34-10229, modificata con Deliberazione della Giunta regionale 16 dicembre 2008, n. 58-10313. Finché il Comune non avrà istituito tale commissione, le funzioni amministrative in materia paesaggistica saranno esercitate dalla Regione.
Il Comune di Casalborgone è iscritto negli elenchi dei comuni idonei al rilascio di provvedimenti paesaggistici.
Per gli interventi di lieve entità, in data 10/09/2010 è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139, che prevede procedure semplificate per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica; il comunicato dell’Assessore Regionale, pubblicato sul B.U.R. n. 37 del 16 settembre 2010, contiene alcune precisazioni relative alla sua entrata in vigore.
La Regione, con legge regionale 1 dicembre 2008, n. 32, ha ampliato la delega ai Comuni delle funzioni amministrative in materia di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 3). I Comuni, in forma singola o associata, al fine di poter esercitare le funzioni paesaggistiche loro attribuite, devono dotarsi della Commissione locale per il paesaggio, secondo le disposizioni contenute nella l.r. 32/2008 e in attuazione dei criteri stabiliti con Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2008, n. 34-10229, modificata con Deliberazione della Giunta regionale 16 dicembre 2008, n. 58-10313. Finché il Comune non avrà istituito tale commissione, le funzioni amministrative in materia paesaggistica saranno esercitate dalla Regione.
Il Comune di Casalborgone è iscritto negli elenchi dei comuni idonei al rilascio di provvedimenti paesaggistici.
Per gli interventi di lieve entità, in data 10/09/2010 è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139, che prevede procedure semplificate per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica; il comunicato dell’Assessore Regionale, pubblicato sul B.U.R. n. 37 del 16 settembre 2010, contiene alcune precisazioni relative alla sua entrata in vigore.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali |
Responsabile | TRICARICO Geom. Marco |
Indirizzo | Piazza Bruna n.14 |
Telefono |
011.9174302 |
Fax |
011.9185007 |
utc@comune.casalborgone.to.it |
|
PEC |
casalborgone@postemailcertificata.it |
Note | 9,00 - 12,30 / 13,30 - 15,00 Riceve solo su APPUNTAMENTO fino a nuove disposizioni |
Modulistica
- Presentazione domanda attraverso Sportello Unico Digitale per l'Edilizia (Apre il link in una nuova scheda)
- Domanda di Autorizzazione Paesaggistica[.pdf 93,07 Kb - 30/09/2013]
- Schema Autorizzazione Paesaggistica Semplificata[.pdf 75,27 Kb - 12/01/2013]
- Dichiarazione di proprietà o altro titolo (Apre il link in una nuova scheda)
Procedimenti amministrativi
Link
- Buone pratiche per la progettazione edilizia (Apre il link in una nuova scheda)
- Circolari e disposizioni (Apre il link in una nuova scheda)
- Indicazioni per la redazione della Relazione Paesaggistica (Apre il link in una nuova scheda)
- Normativa Regionale (Apre il link in una nuova scheda)
- Normativa Statale (Apre il link in una nuova scheda)
Ultimo aggiornamento pagina: 04/05/2016 14:09:21