Gruppo PROTEZIONE CIVILE (P.C.) e Squadra ANTICENDI BOSCHIVI (A.I.B.) di CASALBORGONE O.D.V. - Iscritta all'Albo delle Associazioni con determinazione n. 107 del 31.12.2019
Protezione Civile (P.C.) e Squadra Volontari Corpo A.I.B. Anti Incendi Boschivi del Piemonte
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Bruna, n. 14 - Casalborgone |
Telefono | Per Urgenze: 340-2466031, 349-7506738, 339-1201205, 348-576420, 346-2195763, 338-6259633, 339-267319 |
casalborgone@aibpiemonte.it casalborgone@corpoaibpec.it |
|
Presidente | Sig. Giuseppe Vittone |
Attualmente la Squadra Volontari A.I.B. conta 39 componenti.
Presidente é stato nominato il Sig. Giuseppe VITTONE, che si avvale della collaborazione di tre vice: Renato ALLOCCO; Giorgio ARNAUDO, Giovanni Cravero; Tamara IANNELLO; Luca PETRARCHINI, ; segretario-tesoriere è Fabio CASASSA, revisore Walter CHIAPINO, Stefania AMALBERTO.
Cenni storici
La Squadra Volontari Antincendi Boschivi di Casalborgone é stata istituita dal Comune di Casalborgone il 15/6/1981 ai sensi della Legge nazionale n.47 del 1/3/1975 e Legge Regionale n.13 del 6/5/1974.
Inizialmente la Squadra era composta da 26 volontari, Capo Squadra sig. Franco CHIAPINO.
Dal mese di maggio 1995, la Squadra volontari A.I.B., appartiene all'Associazione Regionale Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte.
I finanziamenti necessari per l'acquisto di indumenti per la protezione dei volontari e attrezzature varie, sono stati, fino alla data di adesione all'Associazione Regionale, sostenuti per il 75% dalla Regione Piemonte, il 25% dal Comune di Casalborgone.
Dal maggio 1995, l'Associazione Regionale ha fornito il materiale e le attrezzature direttamente alla Squadra.
Il 4/3/2000 l'Associazione A.I.B., con atto notarile si é trasformata in "Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte".
Operato
Sono stati effettuati interventi di spegnimento incendi boschivi, oltre che sul territorio di Casalborgone, anche nei Comuni confinanti e Comuni di giurisdizione del Corpo Forestale dello Stato, organismo preposto alla coordinazione degli interventi.
Alcuni componenti della Squadra hanno prestato la propria opera di volontariato, a soccorso delle popolazioni colpite dall'alluvione del novembre 1994 nell'astigiano.
Durante la tragica alluvione dell'ottobre 2000, il corpo A.I.B. ha prestato la propria opera con molti dei suoi volontari, sia sul territorio di Casalborgone che presso i Comuni limitrofi.
Sono stati operati interventi di soccorso e sul territorio anche durante le più recenti precipitazioni alluvionali.
Presidente é stato nominato il Sig. Giuseppe VITTONE, che si avvale della collaborazione di tre vice: Renato ALLOCCO; Giorgio ARNAUDO, Giovanni Cravero; Tamara IANNELLO; Luca PETRARCHINI, ; segretario-tesoriere è Fabio CASASSA, revisore Walter CHIAPINO, Stefania AMALBERTO.
Cenni storici
La Squadra Volontari Antincendi Boschivi di Casalborgone é stata istituita dal Comune di Casalborgone il 15/6/1981 ai sensi della Legge nazionale n.47 del 1/3/1975 e Legge Regionale n.13 del 6/5/1974.
Inizialmente la Squadra era composta da 26 volontari, Capo Squadra sig. Franco CHIAPINO.
Dal mese di maggio 1995, la Squadra volontari A.I.B., appartiene all'Associazione Regionale Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte.
I finanziamenti necessari per l'acquisto di indumenti per la protezione dei volontari e attrezzature varie, sono stati, fino alla data di adesione all'Associazione Regionale, sostenuti per il 75% dalla Regione Piemonte, il 25% dal Comune di Casalborgone.
Dal maggio 1995, l'Associazione Regionale ha fornito il materiale e le attrezzature direttamente alla Squadra.
Il 4/3/2000 l'Associazione A.I.B., con atto notarile si é trasformata in "Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte".
Operato
Sono stati effettuati interventi di spegnimento incendi boschivi, oltre che sul territorio di Casalborgone, anche nei Comuni confinanti e Comuni di giurisdizione del Corpo Forestale dello Stato, organismo preposto alla coordinazione degli interventi.
Alcuni componenti della Squadra hanno prestato la propria opera di volontariato, a soccorso delle popolazioni colpite dall'alluvione del novembre 1994 nell'astigiano.
Durante la tragica alluvione dell'ottobre 2000, il corpo A.I.B. ha prestato la propria opera con molti dei suoi volontari, sia sul territorio di Casalborgone che presso i Comuni limitrofi.
Sono stati operati interventi di soccorso e sul territorio anche durante le più recenti precipitazioni alluvionali.
Missioni Anti Incendi Boschivi
Liguria
Puglia
Sicilia
Calabria
Terremoto
Abruzzo
Emilia Romagna
Alluvioni
Liguria
Emilia Romagna
Neve
Marche