61° Sagra del Pisello - dal 22 al 26 maggio 2014
Dal 22 al 26 maggio 2014 Evento passato
La celebre Sagra del Pisello è giunta alla sua 61° edizione; organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Casalborgone, in collaborazione con tutte le Associazioni del territorio, l'annuale appuntamento con il prelibato legume si presenta anche quest'anno come un evento ricco di appuntamenti.
La Sagra del Pisello quest'anno si svolge dal 22 al 26 e celebra il lavoro agricolo, i suoi frutti e i valori antichi dello stare insieme.
Anche quest'anno una ricca programmazione affiancherà la parte enogastronomica, dove si potranno gustare piatti a base di piselli, dal famoso agnolotto "Gogu" a prelibatezze cucinate esclusivamente con l'utilizzo di prodotti del territorio.
Giovedì sarà la serata inaugurale con gli spettacoli teatrali a cura del Faber Teater, l’apericena con gnocco fritto e a seguire lo spettacolo di percussioni diretto da Simone Bosco, il tutto nel fantastico teatro del Centro Storico. A seguire i Green Pois proporranno una degustazione di dolci lungo le vie del centro storico.
La serata di venerdì vedrà un interessante connubio fra cucina piemontese ed etnica. Sabato e domenica piatti tipici e lunedì la storica grigliata di chiusura. Tutte le sere la musica allieterà il pubblico.
La domenica vi aspetta, a partire dal mattino, la Fiera Mercato e la Fiera degli Antichi Mestieri, con esposizione e vendita di prodotti locali.
La Banda di Casalborgone allieterà le fiere con un'esibizione itinerante dalle 15.30. Il trenino panoramico porterà dalla sede della festa al centro storico e ritorno.
La Sagra del Pisello quest'anno si svolge dal 22 al 26 e celebra il lavoro agricolo, i suoi frutti e i valori antichi dello stare insieme.
Anche quest'anno una ricca programmazione affiancherà la parte enogastronomica, dove si potranno gustare piatti a base di piselli, dal famoso agnolotto "Gogu" a prelibatezze cucinate esclusivamente con l'utilizzo di prodotti del territorio.
Giovedì sarà la serata inaugurale con gli spettacoli teatrali a cura del Faber Teater, l’apericena con gnocco fritto e a seguire lo spettacolo di percussioni diretto da Simone Bosco, il tutto nel fantastico teatro del Centro Storico. A seguire i Green Pois proporranno una degustazione di dolci lungo le vie del centro storico.
La serata di venerdì vedrà un interessante connubio fra cucina piemontese ed etnica. Sabato e domenica piatti tipici e lunedì la storica grigliata di chiusura. Tutte le sere la musica allieterà il pubblico.
La domenica vi aspetta, a partire dal mattino, la Fiera Mercato e la Fiera degli Antichi Mestieri, con esposizione e vendita di prodotti locali.
La Banda di Casalborgone allieterà le fiere con un'esibizione itinerante dalle 15.30. Il trenino panoramico porterà dalla sede della festa al centro storico e ritorno.
Costo
Gratuito
Allegati
- Il capoluogo in mostra[.pdf 600,52 Kb - 19/05/2014]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.casalborgone.to.it |
|
Telefono |
011-9174302 |